Intolleranza al lattosio
Il lattosio è uno zucchero (disaccaride) contenuto nel latte. La digestione del lattosio avviene grazie all’azione dell’enzima lattasi, che scinde il lattosio in 2 zuccheri semplici (monosaccaridi): il glucosio e il galattosio. Questi zuccheri vengono assorbiti nel tratto gastrointestinale.
L'intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte e latticini provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali come gonfiore, dolore crampiforme e saltuaria diarrea. La responsabilità è da attribuirsi alla mancanza o alla riduzione dell’enzima lattasi. E’ stato dimostrato che la quantità e l’attività della lattasi iniziano a diminuire nella maggior parte degli individui a partire dai 2 anni di vita con una riduzione progressiva, geneticamente programmata.
I sintomi di questa intolleranza raramente si manifestano prima dei 6 anni di vita.
L’intolleranza al lattosio è la più comune intolleranza enzimatica presente nella popolazione.
Tecnica
Campione richiesto: sangue in EDTA
Tempo di refertazione: 21 giorni
Gene analizzato: Gene lattasi
Metodo analitico: estrazione del DNA, PCR, amplificazione in real-time PCR, discriminazione allelica con sonde specifiche FAM e VIC
Consulenza genetica: fornita dallo specialista in Genetica prima dell’esecuzione dell’esame e alla consegna del referto per l’interpretazione del risultato.