I nostri Progetti di Ricerca
La Biogenet dal 2020 è entrata a far parte del nucleo delle imprese innovative, cioè quelle imprese che contribuiscono allo sviluppo innovativo del Paese attraverso investimenti costanti in attività di ricerca e tecnologia. Attualmente porta avanti due filoni di ricerca in collaborazione con Università e istituti di Ricerca IRCCS.
Il progetto di ricerca, dal titolo “CNV (Copy Number Variants) e SNV (Single Nucleotide Variants) nei Disturbi dello Spettro Autistico e Patologie Correlate” rappresenta il filone di ricerca primario dell'azienda, in quanto fortemente connesso all’attività diagnostica prevalente esercitata in laboratorio. Obiettivo di questa ricerca è fornire un contributo all'incremento delle conoscenze sul ruolo della genetica nell’insorgenza e nell’evoluzione dei disturbi del neurosviluppo in ambito pediatrico, con una particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico. Vengono identificate e studiate varianti genetiche e genomiche nuove, varianti ancora poco conosciute e di incerto significato clinico, e vengono indagate le correlazioni fra questi cambiamenti identificati nel Genoma dei paziente e le patologie del neurosviluppo.
La seconda linea di ricerca è stata attivata nel 2021 a seguito dell’approvazione del progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale dal titolo “SI.F.I.PA.CRO.DE. - Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata” nell'ambito del Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca.
La Biogenet è partner aziendale all’interno di una rete di strutture di ricerca che ha come capofila l’Università della Calabria.
In particolare, la Biogenet si occuperà della ricerca e identificazione di possibili varianti genetiche associate alla variabilità individuale che si osserva nella risposta al trattamento con Terapia molecolare Anti-Her2 in donne affette da tumore alla mammella HER2 positive.
